Lavorazione Conto Terzi e la realtà Bebralab: Innovazione nelle Lattine di Vino e Mixology nell’ottica dell’ecologia e sostenibilità ecologica”
L’affascinante tendenza del vino in lattina, oggetto di dibattiti e discussioni, si rivela una soluzione innovativa che va oltre le aspettative comuni. Nel corso degli ultimi 15 anni, l’evoluzione nel packaging ha notevolmente migliorato la qualità del vino conservato in questo formato, sfatando il mito che associa la lattina a prodotti economici o di scarsa qualità.
La lattina da 250 ml, spesso sottovalutata, rappresenta una monoporzione ideale, equivalente a circa un calice e mezzo di vino. Questa adattabilità alle esigenze moderne, come evidenziato dal grafico della Figura 3.3 (fonte ISTAT), risponde al mutare delle abitudini di consumo, spesso orientate verso soluzioni pratiche e sostenibili.
Oltre ai benefici per i consumatori, la scelta della lattina si inserisce in un contesto più ampio di sostenibilità ecologica. Il trasporto, la logistica e lo stoccaggio delle lattine offrono vantaggi significativi sia dal punto di vista economico che ambientale.
Confrontando un pallet di lattine (3168 da 0,250 litri) con un pallet tradizionale di bottiglie (480 da 0,750 litri), emerge una differenza sostanziale – 792 litri contro 360 litri – con un impatto ridotto sull’ambiente.
La sostenibilità si riflette anche nel confronto tra lattina e vetro per peso, reperibilità e minori emissioni di CO2 durante la produzione, conservazione e trasporto. La lattina, con la sua impronta ecologica ridotta, rappresenta una scelta consapevole per chi cerca un approccio più sostenibile al consumo di vino.
Il processo semplificato di riciclo, con solo 1 o massimo 2 componenti (lattina e/o lattina+etichetta) rispetto alla complessità della bottiglia (vetro, etichetta adesiva fronte e retro, tappo in sughero, gabbietta, capsula), sottolinea ulteriormente l’impegno verso la sostenibilità ambientale.
In sintesi, scegliere il vino in lattina non solo offre praticità e versatilità, ma rappresenta anche una scelta ecologica e sostenibile, allineata alle esigenze moderne di consumo responsabile.
L’evoluzione positiva di questa opzione la rende una valida alternativa per gli amanti del vino che cercano qualità, convenienza e un’impronta ecologica ridotta in un’unica soluzione.
Se hai bisogno di altre info sulla lavorazione conto terzi nella Home Page puoi trovare il form di richiesta