L’opzione del vino in lattina, spesso considerata con scetticismo, rappresenta invece un’opportunità significativa nel panorama vinicolo contemporaneo. Negli ultimi 15 anni i miglioramenti nel packaging hanno garantito un’ottima conservazione del vino all’interno delle lattine, trasformando profondamente ed in senso positivo la percezione comune di questo formato. La lattina non dovrebbe essere vista come un prodotto “cheap” o di scarsa qualità, ma piuttosto come un’alternativa di valore nel consumo quotidiano.
Una lattina standard da 250 ml di vino è, in realtà, una monoporzione ideale, equiparabile a circa un calice e mezzo di vino. Questo aspetto, spesso sottovalutato, si adatta perfettamente alla nostra vita moderna in cui le abitudini di consumo sono sempre più personalizzate e flessibili. L’opportunità del vino in lattina si manifesta quindi anche nel suo adattamento a uno stile di vita più individualista, come evidenziato nel grafico della Figura 3.3 (fonte ISTAT).

Oltre alle dimensioni delle porzioni, la praticità nel trasporto, nella logistica e nello stoccaggio costituisce un altro vantaggio evidente. Per esempio, confrontando un bancale di lattine (3168 da 0,250 litri) con un bancale di bottiglie tradizionali (480 da 0,750 litri), emerge una differenza significativa – 792 litri contro 360 litri. Questo risparmio di spazio e risorse si traduce in un impatto positivo sia dal punto di vista economico che ambientale.
Da un punto di vista ecologico, la lattina offre ulteriori vantaggi rispetto alla bottiglia di vetro. La sua leggerezza riduce i costi di trasporto e le emissioni di CO2 associate, contribuendo così alla sostenibilità ambientale. Inoltre, il processo di riciclo delle lattine è più efficiente e richiede meno risorse rispetto alla bottiglia di vetro, promuovendo uno stile di vita più eco-friendly.
In conclusione il vino in lattina non va considerato solo come un’alternativa, ma come un’opportunità da cogliere. La sua capacità di adattarsi ai bisogni e alle preferenze dei consumatori moderni, unita ai suoi vantaggi pratici ed ecologici, lo rende una scelta intelligente e consapevole per gli amanti del vino di oggi.